In uno scenario sempre più globale, la dimensione internazionale è oggi più che mai una necessità, un “must”: e l’internazionalizzazione un’altra direttrice per la città, l’Ateneo e il territorio, in un dialogo che sempre più dev’essere tra Parma e il mondo. Oggi Parma è già una realtà internazionale: lo è nella società, nel mondo del lavoro, nella formazione. Basti solo pensare ai tanti studenti stranieri che vengono a fare esperienze all’Università di Parma grazie a programmi di mobilità e di scambio, o a quelli che da Parma vanno all’estero: un patrimonio da valorizzare, sul quale, per il quale e con il quale lavorare, istituzioni e cittadini, oggi e domani.
Una realtà internazionale
Venerdì 19 ottobre 2018, ore 10.00 – 12.30
Auditorium dei Voltoni (Piazza della Pilotta, 3)
Dialogano:
Marco Ferretti – Assessore Bilancio e Risorse umane Comune di Parma
Tiziana Benassi – Assessore Progetti europei Comune di Parma
Roberto Fornari – Pro Rettore alla Ricerca Università di Parma
Simonetta A. Valenti – Pro Rettrice all’Internazionalizzazione Università di Parma
Alessandro Bernazzoli – Responsabile dell’Unità Organizzativa Internazionalizzazione Università di Parma
Michela Canepari – Referente di Ateneo per le attività linguistiche connesse all’Internazionalizzazione Università di Parma
Modera: Rita Antonelli (Associazione Studentesca EN ASSI)